menu

All posts in: Travel

tour de france femmes

Parigi è sempre una buona idea

Vi giuro che ho avuto la pelle d’oca, anche se il termometro era alle stelle. Ieri ho assistito alla partenza del rinato Tour de France Femmes e mi sono sinceramente emozionata. Vedere le campionesse di oggi prendere il via alla Grande Boucle sotto alla Tour Eiffel e tra loro alcune ragazze con le quali correvo fino a qualche anno fa (15 ormai, sigh!) mi ha commosso.

Attraverso eventi come questi raggiungeremo l’effettiva parità tra i sessi. Sapere che una bambina oggi può vedere in tv la corsa più importante al mondo e sognare a ragione di potervi prendere parte così come qualunque altro suo coetaneo maschio è stupendo e un passo in avanti che fa la differenza. Segna un prima e un dopo. Non si torna indietro.

Dopo aver applaudito le migliori cicliste al mondo, non mi sono persa anche l’arrivo degli uomini sui Campi Elisi, una delle strade più belle del pianeta. Altrettanto emozionante è stata la volata finale, dopo aver visto il tricolore francese disegnarsi in cielo grazie all’esibizione della pattuglia acrobatica ufficiale de l’Armée de l’air.

«Parigi è sempre una buona idea». Lo diceva già Audrey Hepburn. Non posso darle torto.

Merci le Tour, à la prochaine fois.

luca braidot vallnord

Che goduria questa Coppa

Cala il sipario su una settimana magica per la mtb italiana. Dopo sette giorni è ancora il nome di Luca Braidot a comparire davanti a tutti nell’ordine d’arrivo di una prova della Mercedes-Benz UCI Mountain Bike World Cup. Ai quasi 2.000 mt di Vallnord, nel principato di Andorra, è andata in scena quest’oggi il sesto round del circuito internazionale più prestigioso di mtb ed il biker friulano è salito per la seconda volta consecutiva sul gradino più alto del podio centrando un risultato storico per la mountain bike italiana. Come lui mai nessuno prima.

Il portacolori del Team Santa Cruz-FSA che a Lenzerheide, in Svizzera, domenica scorsa aveva alzato le braccia al cielo per la prima volta in Coppa del Mondo oggi si è ripetuto, facendo scatenare una volta di più Marco Aurelio Fontana e la sottoscritta che hanno commentato il suo trionfo back to back per Red Bull TV (guarda il replay integrale delle gare) e i sempre più numerosi spettatori collegati da casa. 

L’azzurro con grande intelligenza e senso tattico questa volta ha avuto la meglio sul campione spagnolo David Valero, sull’iridato Nino Schurter, saldamente al comando della classifica generale, e sul rumeno Vlad Dascalu, rallentato all’ultimo giro da un guaio meccanico. «Una giornata fantastica che mi ripaga della sfortuna di venerdì quando nello short track ho visto la vittoria sfumare a causa di un salto di catena. Questi due successi consecutivi mi danno una fiducia pazzesca» ha commentato a caldo Luca emozionato e ancora incredulo della sua impresa. 

Personalmente gli auguro che non ci sia due senza tre. Ormai ci ho preso gusto a commentare le sue vittorie. Alla prossima.

il giro dei venti

Il giro dei venti

Il vento è un cavallo: senti come corre per il mare, per il cielo. Vuol portarmi via: senti come percorre il mondo per portarmi lontano. A Pablo Neruda sarebbe proprio piaciuta la prima edizione de Il Giro dei Venti, lui che oltre ad aver scritto queste e mille altre parole, alla bicicletta ha dedicato un’ode. Sarebbe senz’altro rimasto affascinato dall’inedita manifestazione che tra Puglia e Grecia ha unito ciclismo e vela in una competizione unica, alla quale ho avuto la fortuna di partecipare come inviata di tuttoBICI.

Il Giro dei Venti è un esperimento sociale interessantissimo: metti 4 sconosciuti insieme su una barca e vedi che succede. Nel mio caso è successo che con Carlo, Lee, Vincenzo e tutte le altre persone conosciute in una settimana scarsa ma super intensa mi sono divertita tanto e ho scoperto un mondo che non conoscevo quasi per niente, con il suo linguaggio, le sue regole e un fair play smisurato (pensate che nelle regate se non si rispetta una regola ci si autopenalizza!). Ho imparato a non sprecare l’acqua e a produrre meno rifiuti possibili, ad essere paziente e ad adeguarmi a ciò che non posso controllare.

Torno a casa abbronzata, con un po’ di ore di sonno da recuperare e con in tasca la ricetta di Alessandro, il velista più anziano in gara in coppia con Pino, 150 anni in due, che mi hanno raccomandato di provare pasta fredda con carote julienne, prezzemolo, burro e tonno. Lo farò come custodirò i racconti delle emozioni impagabili che una vita in mare ha lasciato loro. Come quelle che a me ha regalato la prima edizione del Giro dei Venti e che neanche tutto il vento del mondo potrà spazzare via.

Potete leggere il reportage completo della mia avventura su tuttoBICI di agosto, presto in edicola.

giulia de maio

30 anni di vita

Tanti auguri a me! Grazie vita per questi primi 30 anni e tutte le persone splendide che mi hai fatto incontrare lungo la strada. Come dico sempre, sono davvero una ragazza fortunata.

auguri-bici-natale giulia de maio

Buone feste

A voi che mi tenete compagnia tutto l’anno, auguro di trascorrere le feste in ottima compagnia. Tanti auguri e ci rivediamo nel 2017 per un’altra stagione ricca di appuntamenti e, speriamo, tante belle cose per noi appassionati di ciclismo.

Buona fine e buon inizio,

con affetto

G.

ulissi de maio notte degli oscar tuttobici

Una notte da Oscar

Con la Notte degli Oscar tuttoBICI si chiude anche per me la stagione agonistica. Ieri sera nell’elegante Hotel Principe di Savoia a Milano la rivista per cui lavoro ha premiato i migliori atleti e protagonisti del movimento italiano del 2016.

Oscar Professionisti Gp Vittoria: DIEGO ULISSI

Oscar Under 23 Gp Euromobil: EDWARD RAVASI

Oscar Élite Gp GR Grafiche: DAVIDE ORRICO

Oscar Juniores Gp Multipower: ALESSANDRO COVI

Oscar Allievi Gp DedaElementi: SAMUELE MANFREDI

Oscar Esordienti II° Anno Gp Lampre Merida: FRANCESCO CALI’

Oscar Esordienti I° Anno Gp Lampre Merida: NICOLO’ COSTA PELLICCIARI

Oscar Donne Élite Gp Alé: ELISA LONGO BORGHINI

Oscar Donne Juniores Gp Mapei: ELISA BALSAMO

Oscar DonneAllieve Gp Mapei: VITTORIA GUAZZINI

Oscar Donne Esordienti Gp Androni Giocattoli: ELEONORA CAMILLA GASPARRINI

Oscar Miglior direttore sportivo: DAVIDE BRAMATI

Questa bella serata di gala è il coronamento di un’annata in giro per il mondo tra gare ed eventi, che unisce grandi campioni e giovanissimi ciclisti in un’occasione unica, in cui anche io e i miei colleghi ci ritroviamo tutti insieme per far festa.

In realtà se i corridori sono già stati in vacanza, noi dovremo attendere ancora un pochino perchè in programma abbiamo qualche impegno di cui vi informeremo, come sempre, su www.tuttobiciweb.it. Un ultimo sforzo, che non posso neanche definire tale visto che ho il lusso di svolgere il lavoro più bello del mondo.

Sì, sono proprio una ragazza fortunata.

G.